Pubblicata anche l’Ordinanza ministeriale con le date degli esami e festività per il 2025-2026

ministro Valditara

Dopo la pubblicazione del D.A. / Ist n. 718, firmato dall’ assessore Girolamo Turiano, col quale, tra l’altro,  viene dato il via al prossimo anno scolastico 2025-2026 il 15 settembre 2025 e vengono fissate le vacanze e le festività, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha diramato l’ordinanza con la quale vengono stabilite le date ufficiali relative al calendario scolastico nazionale per l’anno 2025/2026, comprese le festività riconosciute su tutto il territorio e le scadenze degli esami di Stato.

La prima prova scritta dell’esame di maturità è fissata per giovedì 18 giugno 2026 alle ore 8.30. La prova suppletiva si svolgerà mercoledì 1° luglio 2026.

Per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, l’esame di Stato si svolgerà tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2026, secondo i calendari definiti dalle singole scuole.

Anche per gli adulti iscritti ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) sono previste due modalità di svolgimento degli esami: la sessione ordinaria si terrà entro la fine dell’anno scolastico, mentre per chi ha concluso un percorso personalizzato entro il mese di febbraio 2026 è prevista una sessione straordinaria, da svolgersi nel periodo compreso tra il 2 febbraio e il 16 marzo.

L’ordinanza conferma, infine, le festività nazionali per il prossimo anno scolastico, tra cui il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e 26 dicembre, il 1° gennaio, il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 giugno, oltre alle domeniche e alla festa del Santo Patrono.

In Sicilia:

l’anno scolastico 2025/2026 inizierà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025 e si concluderà martedì 9 giugno 2026. Complessivamente, gli studenti siciliani frequenteranno 206 giorni di scuola, ridotti a 205 nel caso in cui la festa del patrono locale cada durante il periodo scolastico. Per la scuola dell’infanzia, invece, le attività educative termineranno il 30 giugno 2026, con la possibilità per gli istituti di mantenere attive solo le sezioni necessarie tra il 10 e il 30 giugno.

Le vacanze di Natale sono state fissate dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, mentre quelle di Pasqua si svolgeranno dal 2 al 7 aprile 2026. Nella giornata del 15 maggio, dedicata alla festa dell’Autonomia Siciliana non ci sarà interruzione delle lezioni, ma è in capo alle istituzioni scolastiche l’organizzazione di momenti di approfondimento sullo Statuto della Regione Siciliana, sulla storia e sull’identità regionale. L’obiettivo è promuovere la conoscenza dell’autonomia e delle sue implicazioni culturali e storiche.

Related posts